
giovedì 30 agosto 2007
La lampada di Aladino... Zoo Version

mercoledì 29 agosto 2007
Perla di saggezza - AVERE SUCCESSO
A 12 anni il successo è: avere tanti amici.
A 18 anni il successo è: avere la patente.
A 20 anni il successo è: avere rapporti sessuali.
A 35 anni il successo è: avere moltissimi soldi.
A 50 anni il successo è: avere moltissimi soldi.
A 60 anni il successo è: avere rapporti sessuali.
A 70 anni il successo è: avere la patente
A 75 anni il successo è: avere tanti amici
A 80 anni il successo è: non pisciarsi addosso!

Thanks Mazzo
venerdì 24 agosto 2007
Nightwish - AMARANTH... the video
giovedì 23 agosto 2007
XBOX 360 + Forza Motorsport 2 - Bundle Pack
Pop Up rottura di palle!

Uno sta leggendo una cosa che gli interessa in Internet o sta aggiornando il suo blog (ogni riferimento è puramente casuale) e viene interrotto da “La Paranza” di Daniele Silvestri sparata a 10000 decibel o da messaggi in stile “… trova la tua anima gemella… by TheClub” oppure “… scarica sul tuo cellulare la suoneria di The Lion Sleeps Tonight…”
Ma andate a cagare! Personalmente, trovo che l’irruzione di messaggi come questi nei computer di persone che non ne hanno fatto richiesta sia un’azione illegale da perseguire penalmente. Rimane il fatto che è possibile attivare il blocco dei Pop Up, ma inspiegabilmente neanche questo filtro funziona più!
lunedì 20 agosto 2007
Vittoria della Farmacia dei Poveri

Riporto fedelmente il testo dell'ultima Newsletter di Medici Senza Frontiere.
L'Alta corte di Chennai ha emesso una sentenza storica che preserva la legge Indiana sui brevetti e dà torto alla multinazionale farmaceutica svizzera Novartis, che voleva far dichiarare illegittima la normativa che consente alle industrie indiane di produrre equivalenti generici di farmaci essenziali e salva-vita, finanziariamente accessibili per i Paesi in via di sviluppo.
"Questa sentenza è un grosso sollievo per milioni di pazienti e medici che operano nei Paesi più poveri e che dipendono in larga misura da farmaci prodotti in India dice Raffaella Ravinetto , presidente dell'associazione umanitaria Medici Senza Frontiere in Italia. La Corte Indiana ribadisce il diritto dei Paesi come l'India a emanare leggi che facciano proprie tutte le clausole di salvaguardia previste negli accordi internazionali sul commercio e scongiura il rischio di una ulteriore restrizione della possibilità di produrre farmaci generici, indispensabili per far fronte alle esigenze di salute pubblica delle popolazioni più vulnerabili. Chiediamo a tutte le multinazionali farmaceutiche e ai Paesi ricchi di rispettare la legislazione indiana e di smettere di spingere affinché i Paesi in via di sviluppo adottino regimi ancora più restrittivi in materia di brevetti sui farmaci".
La Novartis aveva trascinato in giudizio il Governo Indiano per forzarlo a modificare la legge indiana sui brevetti in modo da ottenere una più facile e più ampia protezione della proprietà intellettuale per i suoi prodotti. Novartis affermava che la legge indiana che consente entro certi limiti la produzione di versioni generiche di alcuni medicinali essenziali non rispetta le regole fissate dall'Organizzazione Mondiale del Commercio. Ma queste lamentale lamentele sono state giudicate prime prive di fondamento dall'Alta Corte di Chennay.
Fino al 2005 l'India non riconosceva brevetti sui farmaci: a partire dal 2005 data entro la quale l'Organizzazione Mondiale del Commercio ha richiesto ai Paesi in via di sviluppo di mettere in atto le nuove norme sui brevetti l'India ha approvato una legge che prevede alcune misure di salvaguardia, come quella secondo cui i brevetti sono concessi solo sui farmaci realmente innovativi. Questo significa che le compagnie che vogliono brevettare semplici miglioramenti apportati a un principio attivo già in commercio, al fine di estendere ulteriormente il monopolio, non potranno farlo in India.
Novartis chiedeva che proprio questa clausola di salvaguardia per i pazienti fosse rimossa dalla legge indiana. Se la Corte avesse dato ragione alla multinazionale si sarebbe drasticamente ridotta la possibilità di produzione di farmaci in generici "made in India" che sono cruciali per il trattamento di malattie mortali in moltissimi Paesi in via di sviluppo.
"Medici Senza Frontiere tratta oltre 100mila malati di HIV in tutto il mondo e ben l'84% dei farmaci antiretrovirali che prescriviamo, pre-qualificati dall'Organizzazione Mondiale della salute, proviene dall'India spiega la Ravinetto -. Molti Governi di Paesi in via di sviluppo e altre agenzie internazionali come l'Unicef e, la Clinton Foundation ed anche il Pepfar, dipendono dai produttori indiani di generici per l'approvvigionamento di farmaci contro l'Aids. Dobbiamo permettere all'India di continuare a essere la Farmacia dei Paesi Poveri".
domenica 19 agosto 2007
Riflessioni contro Pechino 2008

Per non parlare del cannone studiato per prevenire la pioggia: si tratterebbe di un vecchio cannone della contraerea, appositamente modificato, che in caso di cielo nuvoloso, sparerebbe verso le nuvole un proiettile contenente una sostanza capace di dissolverle e fare tornare cosi il cielo sereno. (Fonte TG1)
Che grande accozzaglia di cazzate!!!! Per chi non avesse ben chiara la reale situazione presente al momento in Cina, ecco un breve escursus:
- Jacques Rogge, presidente del Comitato Olimpico Internazionale , ha dichiarato che l’inquinamento atmosferico di Pechino potrebbe far slittare gli eventi sportivi all’aperto alle prossime Olimpiadi,
- Una censura più stretta sui media e su internet, attivisti detenuti, repressione delle minoranze tibetana e uighuri, sacerdoti in carcere, abusi continui su lavoratori e migranti, la polizia che disperde con la forza pacifiche proteste…
- A un anno dall’inizio delle Olimpiadi di Pechino, Human Rights Watch denuncia che in Cina non c’è maggior rispetto dei diritti umani. A Pechino sono arrestati gli attivisti di Reporters Sans Frontiéres (che praticamente è l’ufficio stampa di Medici Senza Frontiere) che hanno protestato, durante una conferenza stampa sui Giochi, che non c’è la promessa libertà di stampa, che la censura sui media è aumentata, che i giornalisti esteri debbono chiedere il permesso per lasciare la loro base (a Pechino o a Shanghai) e potranno muoversi con maggiore libertà solo da agosto ad ottobre 2008.
- In questo periodo attivisti a favore del Tibet hanno manifestato sulla Grande Muraglia e almeno quattro autorevoli organizzazioni umanitarie internazionali hanno accusato Pechino di non aver mantenuto le promesse sulla «completa libertà di stampa» per i Giochi
- Lo smacco peggiore, gli organizzatori dei Giochi lo hanno subito da sei attivisti filo-tibetani, che hanno aperto sulla Grande Muraglia (il simbolo nazionale cinese per antonomasia), non lontano da Pechino, uno striscione che, riprendendo lo slogan delle Olimpiadi diceva: “One world, one dream, Tibet libero nel 2008”. I sei attivisti, (due canadesi, tre americani e un britannico) sono stati arrestati dopo la protesta e al momento se ne ignora la sorte.
Punto su cui gli occhi a mandorla puntano molto è lo sviluppo urbanisco e “infrastrutturale” della città, pubblicizzando la costruzione dei nuovi stadi costruiti appositamente per i giochi.
Sapete veramente cosa significano questi stadi nuovi?
- Espropri forzati e scuole sbarrate. Per realizzare gli avveniristici impianti sportivi e rifare interi quartieri, a Pechino e in altre città sono state espropriate e cacciate con la forza decine di migliaia di persone, spesso senza adeguato indennizzo o una nuova abitazione. Interi quartieri sono stati sventrati. Per abbellire la città sono state chiuse decine di scuole non autorizzate per figli di operai migranti, che spesso non hanno altre possibilità di istruzione.
- Per concludere, ricordiamo le migliaia di persone giustiziate senza processo con accuse tipiche da regime dittatoriale….
sabato 18 agosto 2007
Mondiali di Rugby 2007

lunedì 13 agosto 2007
The Invasion - Trailer + Locandina

Il film è un remake dell’”Invasione degli ultracorpi”, già uscito nella sua prima versione negli anni 50 e a sua volta ispirato al romanzo di Jack Finney. Questa prima versione, ormai molto datata, è stata considerata un quasi capolavoro all'epoca, quindi speriamo che anche oggi ci venga proposto un bel film.
lunedì 6 agosto 2007
Estate

Che figata andare al mare... la spiaggia, il mare, il sole, il beach volley, le ragazze che girano seminude tutt'intorno a te! E alla sera\notte andare in giro fino alle 5 del mattino, bazzicare senza meta per le strade, fare il tour di pub e discoteche... e se il clima lo permette, un bel bagno nel mare per riprendersi da eventuali sbronze!
Che figata!
Peccato che io non mi muovo da casa mia per tutto agosto (causa: indigenza economica e lavori di ristrutturazione casa).
Che 2 coglioni!
Saw III

Questo terzo episodio pare chiudere la saga dedicata all'Enigmista, sempre che non facciano anche un quarto capitolo... l'industria del cinema è imprevedibile!
sabato 4 agosto 2007
E' finita... che depressione!

Tranquilli, qualcosa faremo, troveremo un modo per rimettere in piedi qualcosa...forse non a 105, ma siamo troppo uniti per speraraci definitivamente!!
Ghost Rider... cagata del secolo!
